Cynognathus crateronotus Seeley, 1895

(Da: fr.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Synapsida Osborn, 1903
Ordine: Therapsida Broom, 1905
Famiglia: Cynognathidae Seeley, 1895
Genere: Cynognathus Seeley, 1895
Descrizione
Il nome significa "mascella di cane", era un rettile terapside carnivoro lungo fino a 2 m, mentre in altezza non superava il ginocchio di un uomo adulto. Il muso dei mammiferi di oggi, come il cane e il gatto, è provvisto di baffi che aiutano l'animale a percepire i movimenti nell'aria e a "sentire" gli oggetti. Ogni baffo, alla radice, presenta un piccolo vaso sanguigno e un nervo. I baffi, attraverso speciali fori, si inseriscono nelle ossa del muso dell'animale. Gli scienziati pensano che anche il Cynognathus fosse provvisto di baffi. Nel suo cranio, infatti sono stati ritrovati speciali fori simili a quelli dei mammiferi. Probabilmente, oltre ai baffi, il Cynognathus aveva la pelle, robusta e coriacea, ricoperta di un sottile strato di pelo o di pelliccia. Gli animali a sangue caldo non cessano di respirare nemmeno quando mangiano, in quanto debbono continuamente mandare aria ai polmoni. Solitamente i rettili, invece, respirano fra un boccone di cibo e l'altro. Il Cynognathus era provvisto di due canali di respirazione separati: uno partiva dal "naso", l'altro dalla bocca. In questo modo esso poteva mangiare e contemporaneamente respirare, proprio come un mammifero. Il Cynognathus, come il lupo, era probabilmente un attivo predatore carnivoro. Quando cacciava, era in grado di muoversi rapidamente; le zampe, contrariamente a quelle di altri rettili più lenti, non si allungavano verso l'esterno, ma erano ripiegate sotto il corpo. I "gomiti" del Cynognathus erano rivolti all'indietro, mentre le "ginocchia" si flettevano in avanti, come le zampe del cane. Tutto ciò faceva di questo rettile un veloce corridore. Pur essendo abbastanza agile, il cynognato, dotato di zampe corte, non potrebbe competere con l'andatura aggraziata del Pastore Tedesco di oggi. Quando corrono, i cani si appoggiano sulle dita dei "piedi", mentre i "piedi" del Cynognathus, dotati di artigli, si appoggiavano direttamente sul terreno. Il cranio del Cynognathus era lungo ed era collegato alle mascelle da robusti muscoli. Mentre apriva e chiudeva la bocca attorno alla vittima, con le mascelle il cynognato era in grado di bloccare la preda che, intrappolata, si dimenava nel tentativo di liberarsi. Le mascelle possenti gli servivano inoltre per lacerare la carne delle carcasse. Come i mammiferi, le mascelle del Cynognathus erano dotate di denti di diverso tipo: anteriormente, per esempio, c'erano gli incisivi, di cui esso si serviva per strappare e masticare il cibo. Dietro agli incisivi, il cynognato aveva un paio di canini taglienti, o zanne, di cui si serviva per lacerare la carne delle prede. Un piccolo spazio separava le zanne da una fila di enormi molari posti in fondo alla bocca. Anche se il cynognato ingurgitava il cibo rapidamente non gli veniva il mal di stomaco. Infatti i molari tagliavano il cibo, riducendolo in piccoli bocconi, e lo masticavano rapidamente, rendendolo facilmente digeribile.
Diffusione
I suoi resti sono stati trovati in rocce del Triassico inferiore-medio (circa 230 milioni di anni fa), in Argentina e in Africa meridionale. I rettili appartenenti a questo gruppo, per molti aspetti simili ai mammiferi, vissero durante il Triassico.
Bibliografia
–Jones & Bartlett Learning, Strickberger's Evolution, 2008.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 193.
–Jenkins, Farish A. (20 August 2009). "Limb posture and locomotion in the Virginia opossum (Didelphis marsupialis) and in other non-cursorial mammals". Journal of Zoology. 165 (3): 303-315.
–Wynd, B.M.; Peecock, B.R.; Whitney, M.R. & Sidor, C.A. 2018. "The first occurrence of Cynognathus crateronotus (Cynodontia: Cynognathia) in Tanzania and Zambia, with implications for the age and biostratigraphic correlation of Triassic strata in southern Pangea". pp. 228-239 in: C.A. Sidor and S.J. Nesbitt (eds.), Vertebrate and Climatic Evolution in the Triassic Rift Basins of Tanzania and Zambia. Society of Vertebrate Paleontology Memoir 17. Journal of Vertebrate Paleontology 37(6, Supplement).
–H.G. Seeley. 1894. "Researches on the Structure, Organization, and Classification of the Fossil Reptilia. Part IX, Section 5. Abstract. On New Cynodontia". Philosophical Transactions of the Royal Society of London B 56: 291-294.
–H.G. Seeley. 1895. "Researches on the Structure, Organization, and Classification of the Fossil Reptilia. Part IX, Section 5. On the Skeleton in New Cynodontia from the Karroo Rocks". Philosophical Transactions of the Royal Society of London B 186: 59-148.
–Trewick, Steve (2016). "Plate Tectonics in Biogeography". International Encyclopedia of Geography: People, the Earth, Environment and Technology. John Wiley & Sons, Ltd. pp. 1-9.
–A threefold subdivision of the Cynognathus Assemblage Zone (Beaufort Group, South-Africa) and its paleogeographic implications. PJ Hancox, MA Shishkin, BS Rubidge, JW Kitching, South African Journal of Science, 1995.
–Vertebrate burrow complexes from the Early Triassic Cynognathus Zone (Driekoppen Formation, Beaufort Group) of the Karoo Basin, South AfricaGH Groenewald, J Welman, JA MacEachern - Palaios, 2001.
–Stratigraphic and sedimentological investigation of the contact between the Lystrosaurus and the Cynognathus assemblage zones (Beaufort group: Karoo supergroup). J Neveling - Bulletin of the Council for Geoscience, 2004.
–Seeley (1895), "Researches on the structure, organization, and classification of the fossil Reptilia. Part IX., Section 5. On the skeleton in new Cynodontia from the Karroo rocks". Phil. Transactions of the Roy. Soc. of London, series B 186, p. 59-148.
![]() |
Data: 28/03/1994
Emissione: Dinosauri Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 05/03/1966
Emissione: Animali preistorici Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 21/05/1991
Emissione: Fauna del Mesozoico Stato: Korea (North) Nota: Emesso anche in un foglietto Deluxe di 2 v. uguali e 1 per la serie |
---|
![]() |
Data: 01/01/1975
Emissione: Animali preistorici Stato: Oman Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 21/07/1993
Emissione: Fauna preistorica e attuale Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 20/11/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya |
---|
![]() |
Data: 17/06/2002
Emissione: Animali preistorici Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 24/03/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|